-
Alla scoperta di Sua Maestà il Nero d’Avola
Il Nero d’Avola è considerato il vitigno a bacca rossa più importante della Sicilia, con più di 48 milioni di bottiglie certificate nel 2021. La necessità di approfondirne la conoscenza è un atto quanto mai necessario per chi si occupa di vino, soprattutto per collocarlo nell’attualità, sia dal punto di vista produttivo, sia dal punto…
-
Cecchetto, l’anima sostenibile del Raboso Piave
Di Luciana Dias I dogi veneziani nei lunghi viaggi verso Oriente non si privavano mai del Raboso perché, vista la sua tannicità, reggeva bene condizioni di trasporto impervie e sbalzi di temperatura, anzi si affinava. Non è un caso, infatti, che il Raboso in dialetto Veneto sia conosciuto come “vin da viajo”, vino da viaggio,…
-
De Clos en Clos – Il vino del Signore
“De Clos en Clos – Il vino del Signore: spiriti e spiritualità tra innovazione e crisi dei conventi”, incontro appassionante e toccante che si è tenuto nell’ambito di “NaturaeETpurae” durante il MeranoWineFestival 2022. D’altro canto “Wine Resiliece – spiriti estremi” era il tema del convegno inventato dal giornalista enogastronomico Angelo Carrillo insieme al patron del…
-
Vignaioli del Morellino di Scansano, una storia bellissima
Il 21 dicembre 1884 Vannuccio Vannuccini con grande lungimiranza durante una conferenza sulle cantine sociali tenutasi a Scansano affermò: “…il nostro paese mi sembra adattissimo per l’impianto di una cantina sociale giacché da tempo immemorabile vi è l’uso di portare le uve dei vigneti tutte nello stesso luogo, a Scansano. Se i Salaioli, Fontelinda, i…
-
Piccini 1882 e la consuetudine di interpretare il vino italiano
di Luciana Dias Il brand Piccini 1882 rappresenta il vino italiano in più di 80 paesi in tutto il mondo. L’immagine dell’azienda si è consolidata negli anni grazie alle iconiche etichette arancioni e agli slogan del tipo “tradizione che tramanda”, naturalmente tutto sostenuto dall’instancabile lavoro di Mario Piccini, supportato dalle sorelle Martina ed Elisa e…
-
Farina Wines, la Valpolicella non finisce mai di stupire
Verrebbe da pensare che in una zona vinicola celebre come la Valpolicella, della quale, da Hemingway in poi, si è scritto e raccontato in lungo e in largo, non vi sia quasi più niente da scoprire. Eppure, basterebbe ricordarsi dell’infinitezza del vino per capire in quale tranello è facile cadere quando si approccia a questo…
-
E quindi uscimmo a disegnar le vigne
In fondo cosa vuole dire essere autentici se non altro che essere sinceri, unicamente verso sé stessi, non raccontandosi bugie, con la consapevolezza di essere produttori di un vino, il Prosecco, che, nel bene e nel male, è sulla bocca di tutti? Consapevoli anche di essere custodi di terre che per la loro bellezza mozzafiato…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.