-
Alla scoperta del raboso e della Docg Malanotte del Piave
Nel variegato panorama vitivinicolo veneto, esiste un territorio che meno di altri gode dell’attenzione della stampa specializzata e degli appassionati; un’area che va dalla pedemontana veneta alle isole della laguna veneziana, coprendo una superficie di circa 4.939 Km² e sviluppandosi sulle due province di Treviso e Venezia, è l’area del Il Consorzio Vini Venezia che […]
-
Nei vini dei Colli Berici credici
Sfogliando le pagine delle principali guide enoiche italiane in uscita e cercando in particolare alla voce “Vini premiati con il massimo riconoscimento” (sole, faccine, chiocciole, ecc.), dei Colli Berici non vi è quasi traccia. Solo il Gambero Rosso assegna quest’anno i celeberrimi Tre bicchieri al Colli Berici Merlot Casara Roveri 2015 dell’Azienda Agricola Dal Maso. […]
-
Piccole Dop crescono – Viaggio nella DOP Tullum
Non so chi sia stato il primo a parlare di vino come prodotto culturale, ma trovo sia una definizione autentica, che né rispecchia a pieno identità e reale natura, che è poi quella di raccontare, attraverso un liquido contenuto in una bottiglia, una terra, gli uomini che la abitano e le loro tradizioni. In questo […]
-
Colline saluzzesi, storie di persone e vigne coraggiose
Sul treno metropolitano che da Torino Porta Susa arriva a Fossano, a ogni fermata, sale varia umanità. Dal finestrino scorrono la periferia, terra di tutti e terra di nessuno, e quell’ambiente antropizzato e industriale che ha definitivamente cancellato il paesaggio rurale. Più che il Piemonte sognato in “Paesi tuoi”, o ne “La luna e i […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.