-
Cataldo Calabretta, vini d’autore nella Calabria Jonica
L’appuntamento con Cataldo Calabretta, per visitare una parte dei suoi vigneti a Cirò Marina, è fissato per le 18.30; prima di quell’ora l’effetto fornace sahariana di questo agosto rovente come pochi, impedirebbe qualsiasi movimento del corpo. In realtà, nonostante un leggero declivio del sole, la calura che avvolge questo tratto di Calabria Ionica resterà micidiale […]
-
Paternoster, il Vulture, l’Aglianico e una storica verticale
Il Monte Vulture è un imponente guardiano piroclastico, spento ormai da centotrentamila anni, che dall’alto domina i comuni di Melfi, Rionero, Rapolla, Barile e Atella. L’ attività vulcanica ha plasmato i versanti della montagna ricoprendoli di una vegetazione ricca e florida, grazie ad un terreno fertile che si è rivelato essere notevole fonte di ricchezza […]
-
Qui tutti amano il vino, si intendono di vino, parlano di vino, siamo in Alto Adige
Mario Soldati, raccontando su Vino al Vino del suo viaggio in Alto Adige, così scrive: “Qui tutti amano il vino, si intendono di vino, parlano di vino”, era il 1970. Più di cinquant’anni dopo, questa acuta osservazione dell’ecclettico scrittore piemontese è ancora di straordinaria attualità. Quel “tutti” indicato da Soldati, in Alto Adige, ha dato […]
-
Fabio Mecca presenta Paternoster
Fabio Mecca, enologo della cantina Paternoster, di proprietà della famiglia Tommasi, racconta le origini della storica cantina di Contrada Valle del Titolo a Barile (PZ).
-
Mecenatismo tra le vigne, il progetto Officina Malanotte
Parafrasando le parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4), non di solo pane vive l’uomo, si potrebbe dire che non di solo vino vive l’uomo. È questo il pensiero che sta alla base del progetto Officina Malanotte fortemente voluto da Antonio Bonotto e sua moglie Vittoria Tarzariol della Tenuta Bonotto delle Tezze […]
-
I vini di Piandimare, antidoto contro gli stereotipi
Uno degli stereotipi più comuni, duro a morire, se non dopo aver fatto esperienza diretta, è che le cantine cooperative non badino molto alla qualità, quanto piuttosto ad ottenere un vino al massimo discreto, immediatamente commerciabile. Questo schema mentale è ancora diffuso perché la storia della cooperazione ci ha consegnato esempi di imprese per nulla […]
-
Incontrando Hans Terzer
Incontro con Hans Terzer Kellemeister della cantina di San Michele Appiano durante le giornate altoatesine dedicate all’approfondimento del passaggio generazionale per vignaioli ed enologi.
-
DOC Trasimeno: vini da vivere
La DOC Trasimeno ha dalla sua parte due punti di forza che se gestiti in maniera sapiente, potrebbero far diventare questo territorio una meta ricercata nell’ambito del turismo enogastronomico internazionale, molto più di quanto non lo sia adesso. Da una parte la bellezza romantica e struggente del Trasimeno, lago chiuso, che praticamente non dispone di […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.