-
Il salone virtuale Millésimes Alsace Digitasting spartiacque tra passato e futuro
In questi ultimi anni, a causa della pandemia e dell’incalzare inesorabile dell’era digitale, che impone mutamenti sempre più radicali, gli addetti ai lavori si sono interrogati sul senso di continuare ad organizzare le fiere del vino in maniera tradizionale. Uno dei giornalisti più sensibili al tema è sicuramente Angelo Peretti, che a conclusione di un…
-
Collio Bianco da uve autoctone, ritorno al futuro
Correva l’anno 2017 quando il Collio Bianco Gran selezione, realizzato con le varietà autoctone storiche, friulano (dal 40% al 70%) – ribolla gialla (max 30%) e malvasia (max 30%), sembrava dovesse trovare la strada spianata grazie all’approvazione del nuovo Disciplinare che prevedeva, tra l’altro, oltre al recupero dell’uvaggio storico, l’ uscita sul mercato dopo almeno…
-
I bordolesi del Veneto
Antefatto Il 16 ottobre 2022, presso Palazzo Giacomelli, antica dimora seicentesca situata nel cuore di Treviso, si è tenuta la prima edizione di Rosso Bordò, la rassegna vinicola promossa dal Consorzio Vini del Montello assieme al Consorzio Vini Colli Euganei. La manifestazione ha presentato al pubblico oltre 60 vini da uvaggio bordolese (Cabernet, Merlot,…
-
Alla scoperta di Sua Maestà il Nero d’Avola
Il Nero d’Avola è considerato il vitigno a bacca rossa più importante della Sicilia, con più di 48 milioni di bottiglie certificate nel 2021. La necessità di approfondirne la conoscenza è un atto quanto mai necessario per chi si occupa di vino, soprattutto per collocarlo nell’attualità, sia dal punto di vista produttivo, sia dal punto…
-
Cecchetto, l’anima sostenibile del Raboso Piave
Di Luciana Dias I dogi veneziani nei lunghi viaggi verso Oriente non si privavano mai del Raboso perché, vista la sua tannicità, reggeva bene condizioni di trasporto impervie e sbalzi di temperatura, anzi si affinava. Non è un caso, infatti, che il Raboso in dialetto Veneto sia conosciuto come “vin da viajo”, vino da viaggio,…
-
De Clos en Clos – Il vino del Signore
“De Clos en Clos – Il vino del Signore: spiriti e spiritualità tra innovazione e crisi dei conventi”, incontro appassionante e toccante che si è tenuto nell’ambito di “NaturaeETpurae” durante il MeranoWineFestival 2022. D’altro canto “Wine Resiliece – spiriti estremi” era il tema del convegno inventato dal giornalista enogastronomico Angelo Carrillo insieme al patron del…
-
Vignaioli del Morellino di Scansano, una storia bellissima
Il 21 dicembre 1884 Vannuccio Vannuccini con grande lungimiranza durante una conferenza sulle cantine sociali tenutasi a Scansano affermò: “…il nostro paese mi sembra adattissimo per l’impianto di una cantina sociale giacché da tempo immemorabile vi è l’uso di portare le uve dei vigneti tutte nello stesso luogo, a Scansano. Se i Salaioli, Fontelinda, i…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.