Categoria: Itinerari del gusto

  • I vini di Piandimare, antidoto contro gli stereotipi

    I vini di Piandimare, antidoto contro gli stereotipi

    Uno degli stereotipi più comuni, duro a morire, se non dopo aver fatto esperienza diretta, è che le cantine cooperative non badino molto alla qualità, quanto piuttosto ad ottenere un vino al massimo discreto, immediatamente commerciabile. Questo schema mentale è ancora diffuso perché la storia della cooperazione ci ha consegnato esempi di imprese per nulla…

  • Incontrando Hans Terzer

    Incontrando Hans Terzer

    Incontro con Hans Terzer Kellemeister della cantina di San Michele Appiano durante le giornate altoatesine dedicate all’approfondimento del passaggio generazionale per vignaioli ed enologi.

  • DOC Trasimeno: vini da vivere

    DOC Trasimeno: vini da vivere

    La DOC Trasimeno ha dalla sua parte due punti di forza che se gestiti in maniera sapiente, potrebbero far diventare questo territorio una meta ricercata nell’ambito del turismo enogastronomico internazionale, molto più di quanto non lo sia adesso. Da una parte la bellezza romantica e struggente del Trasimeno, lago chiuso, che praticamente non dispone di…

  • Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese: missione rilancio

    Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese: missione rilancio

    Come sta cambiando la percezione dei consumatori nei confronti del Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese? Cosa stanno facendo i produttori per conquistare i gusti del pubblico? Quali opportunità e quali prospettive di crescita per questo territorio che ha ancora un grande potenziale da esprimere? Questi i temi al centro della seconda edizione di “Talk ’n’ Toast –…

  • Il senso di Giovanna Tantini per il Bardolino

    Il senso di Giovanna Tantini per il Bardolino

    Con una degustazione verticale di Bardolino, dalla 2013 alla 2020, a terminare con “La Rocca”, prima annata di Bardolino di sottozona, Giovanna Tantini ha voluto festeggiare le sue prime 20 vendemmie. Un percorso parallelo tra i suoi vini e la sua maturità di vignaiola tenace, che ha creduto nella denominazione 20 anni fa, quando molti…

  • Cerasuolo di Vittoria, un vino per l’anima

    Cerasuolo di Vittoria, un vino per l’anima

    Il Cerasuolo di Vittoria colpisce per la sua identità netta e precisa e questo al di là della zona di produzione, della cifra stilistica del vignaiolo, delle diverse percentuali nell’utilizzo dei vitigni previsti per la produzione, ovvero Nero d’Avola e Frappato, caratteristica che solo i grandi vini possono vantare.  La zona di produzione dell’unica DOCG…

  • I vini di Gradis’ciutta e il Collio, parlandone con Robert Princic

    I vini di Gradis’ciutta e il Collio, parlandone con Robert Princic

    Robert, quasi 8 anni fa pubblicavo su La stanza del vino l’inchiesta “Dialoghi sul Collio” che prendeva spunto dalle parole pronunciate da Marco Felluga, allora past president del Consorzio Collio, durante il Premio Collio 2014. Marco, con grande rammarico, faceva notare che i vini del vostro territorio da qualche tempo avevano perso fascino e appeal.…

  • Un mosaico di vino per celebrare Procida

    Un mosaico di vino per celebrare Procida

    Roberto Cipresso è un generatore di idee in continua fibrillazione, basta una minima scintilla e in un lampo dal pourparler, da un’ipotesi, si passa alla realizzazione del progetto concreto. È successo così con Mosaico per Procida: da un dialogo con il giornalista Gaetano Cataldo sulle enormi potenzialità della Campania, non solo come regione vinicola, ma…

  • Le sorprese del Chiaretto di Bardolino

    Le sorprese del Chiaretto di Bardolino

    Siamo proprio sicuri che il Chiaretto di Bardolino sia un vino che vada bevuto d’annata e non più tardi della vendemmia successiva? In realtà, per approcciarsi in maniera virtuosa a questo vino rosa del Garda, sarebbero necessari almeno un paio di anni di affinamento in bottiglia come minimo. Una provocazione? Per nulla se ci si…

  • Ritorno al futuro per Il Nobile di Montepulciano: la nuova tipologia Pieve

    Ritorno al futuro per Il Nobile di Montepulciano: la nuova tipologia Pieve

    Prologo Nel corso del 2024 , una nuova tipologia di Vino Nobile di Montepulciano si affaccerà sul mercato, è il progetto “Pieve”. L’idea del Vino Nobile di Montepulciano “Pieve” (in aggiunta alle esistenti denominazioni Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva), è nata grazie ad uno studio organizzato che ha richiesto il…

Create a website or blog at WordPress.com