-
Vignaioli del Morellino di Scansano, una storia bellissima
Il 21 dicembre 1884 Vannuccio Vannuccini con grande lungimiranza durante una conferenza sulle cantine sociali tenutasi a Scansano affermò: “…il nostro paese mi sembra adattissimo per l’impianto di una cantina sociale giacché da tempo immemorabile vi è l’uso di portare le uve dei vigneti tutte nello stesso luogo, a Scansano. Se i Salaioli, Fontelinda, i…
-
Piccini 1882 e la consuetudine di interpretare il vino italiano
di Luciana Dias Il brand Piccini 1882 rappresenta il vino italiano in più di 80 paesi in tutto il mondo. L’immagine dell’azienda si è consolidata negli anni grazie alle iconiche etichette arancioni e agli slogan del tipo “tradizione che tramanda”, naturalmente tutto sostenuto dall’instancabile lavoro di Mario Piccini, supportato dalle sorelle Martina ed Elisa e…
-
Farina Wines, la Valpolicella non finisce mai di stupire
Verrebbe da pensare che in una zona vinicola celebre come la Valpolicella, della quale, da Hemingway in poi, si è scritto e raccontato in lungo e in largo, non vi sia quasi più niente da scoprire. Eppure, basterebbe ricordarsi dell’infinitezza del vino per capire in quale tranello è facile cadere quando si approccia a questo…
-
E quindi uscimmo a disegnar le vigne
In fondo cosa vuole dire essere autentici se non altro che essere sinceri, unicamente verso sé stessi, non raccontandosi bugie, con la consapevolezza di essere produttori di un vino, il Prosecco, che, nel bene e nel male, è sulla bocca di tutti? Consapevoli anche di essere custodi di terre che per la loro bellezza mozzafiato…
-
Cataldo Calabretta, vini d’autore nella Calabria Jonica
L’appuntamento con Cataldo Calabretta, per visitare una parte dei suoi vigneti a Cirò Marina, è fissato per le 18.30; prima di quell’ora l’effetto fornace sahariana di questo agosto rovente come pochi, impedirebbe qualsiasi movimento del corpo. In realtà, nonostante un leggero declivio del sole, la calura che avvolge questo tratto di Calabria Ionica resterà micidiale…
-
Paternoster, il Vulture, l’Aglianico e una storica verticale
Il Monte Vulture è un imponente guardiano piroclastico, spento ormai da centotrentamila anni, che dall’alto domina i comuni di Melfi, Rionero, Rapolla, Barile e Atella. L’ attività vulcanica ha plasmato i versanti della montagna ricoprendoli di una vegetazione ricca e florida, grazie ad un terreno fertile che si è rivelato essere notevole fonte di ricchezza…
-
Qui tutti amano il vino, si intendono di vino, parlano di vino, siamo in Alto Adige
Mario Soldati, raccontando su Vino al Vino del suo viaggio in Alto Adige, così scrive: “Qui tutti amano il vino, si intendono di vino, parlano di vino”, era il 1970. Più di cinquant’anni dopo, questa acuta osservazione dell’ecclettico scrittore piemontese è ancora di straordinaria attualità. Quel “tutti” indicato da Soldati, in Alto Adige, ha dato…
-
Fabio Mecca presenta Paternoster
Fabio Mecca, enologo della cantina Paternoster, di proprietà della famiglia Tommasi, racconta le origini della storica cantina di Contrada Valle del Titolo a Barile (PZ).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.