-
Consorzio Valpolicella e Famiglie storiche: torna il sereno
Un comunicato scarno di poche ma significative parole, a firma dei due presidenti Cristian Marchesini e Pierangelo Tommasi, sancisce la fine del contenzioso tra il Consorzio Valpolicella e le Famiglie Storiche, questo il testo integrale: Il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e la società Famiglie Storiche comunicano di avere definito ogni contenzioso tra…
-
Come ai vecchi tempi: Amarone Opera Prima ritorna a febbraio
Una sfilata di 64 aziende pronte a celebrare il millesimo 2018 del re della Valpolicella, il protagonista di Amarone Opera Prima in programma a Verona, al Palazzo della Gran Guardia – all’ombra dell’Arena -, il 4 e il 5 febbraio. Organizzato dal Consorzio vini Valpolicella, l’evento di punta della denominazione torna così alla tradizionale collocazione…
-
Doppia elezione per le Famiglie Storiche dell’Amarone
Pierangelo Tommasi è il nuovo Presidente de Le Famiglie Storiche. Dopo tre anni alla guida del gruppo, Alberto Zenato passa a Pierangelo Tommasi, dell’omonima azienda, il testimone di guida dell’Associazione nata nel 2009 e che oggi riunisce tredici storici produttori di Amarone (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre…
-
Allegrini Amarone Classico Riserva Fieramonte 2011
La rinascita è questione assai profonda e spesso complessa, porta con sé la consapevolezza e tutte le esperienze fatte dopo la nascita, può essere quindi momento di sublime creatività. In sintesi questo è Fieramonte Amarone Classico Riserva DOCG 2011. L’ultima annata in commercio era del 1985, oggi ritorna con una produzione limitata di circa 5mila…
-
Anteprima Amarone 2011, annata di luce e d’attesa
Giudicare un vino e un’annata assaggiando (rigorosamente alla cieca) 43 campioni da botte e 23 in bottiglia è un’impresa ardua, qualcuno dirà inconcludente e financo un esercizio di stile. In effetti ci si può fare idea sulla materia prima a disposizione (soprattutto per i campioni da botte) e poco altro, anche perché il vino evolverà…
-
Viaggio in Valpolicella
La vendemmia 2014 in Valpolicella, come del resto in altre zone dell’Italia (soprattutto al nord), sarà davvero difficile. Nella terra dell’Amarone questa annata a dir poco problematica ha portato ad uno scambio di opinioni tra i produttori che è arrivata alla diatriba: da una parte Bertani che qualche giorno fa, giocando d’anticipo, ha comunicato che…
-
Bertani: Amarone o Novarè? Entrambi direi
Di Bertani ho sempre amato le etichette, così stupendamente retrò, che rimandano ad un epoca ormai lontana. Naturalmente il contenuto delle bottiglie è sempre stato all’altezza della bellezza delle etichette: vengono subito in mente l’Amarone classico o il Secco Bertani, vini leggendari. Sull’Amarone classico (ho degustato l’annata 2006) non spenderei molte parole. è un Amarone…
-
A San Rustico Valgatara per ritrovare le tradizioni della Valpolicella
Adoro il vino perché non finisci mai di scoprirlo e di imparare. Sono tali e tanti i territori e i vignaioli da conoscere che una vita sola non basta. Faccio questa considerazione anche in virtù del fatto che c’è una zona vitivinicola che ho trascurato più di altre e che ho assoluto bisogno di recuperare,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.