-
De Clos en Clos – Il vino del Signore
“De Clos en Clos – Il vino del Signore: spiriti e spiritualità tra innovazione e crisi dei conventi”, incontro appassionante e toccante che si è tenuto nell’ambito di “NaturaeETpurae” durante il MeranoWineFestival 2022. D’altro canto “Wine Resiliece – spiriti estremi” era il tema del convegno inventato dal giornalista enogastronomico Angelo Carrillo insieme al patron del…
-
Naturae&Purae 2017: strade diverse, un unico obiettivo la viticoltura sostenibile
Come mi era già capitato di sottolineare qualche anno fa, il Merano Wine Festival più originale, spesso, vive negli eventi collaterali alla kermesse che si svolge all’interno del Kurhaus. In questo senso, anche l’edizione 2017 non ha deluso, soprattutto per il convegno Naturae&Purae “Quo Vadis, The Future is Natural?” svoltosi il 9 novembre presso i…
-
Soave avanti tutta
Si può dire che il Consorzio Tutela del Soave in questi anni ha fatto un ottimo lavoro? Con un’attività incessante e certosina, fatta con i produttori ovviamente, è riuscito a cambiare radicalmente la prospettiva del Soave: da vino anonimo a vino bianco tra i più importanti di tutta l’Europa settentrionale ergo del Mondo. Non vorrei…
-
Gradito l’abito rosso 2012, le degustazioni
SLOVENIA: VINI DI TERRE ROSSE, DI BORA, DI PONCASe dei vini bianchi di Slovenia è facile decantarne le qualità, nonostante ci sia ancora molto da scoprire, per i rossi il discorso è diverso. O meglio, nella mia poca conoscenza della materia, pensavo che quelle terre potessero dare qualche rosso di buona fattura ma niente più.…
-
Il Futuro? Un mondo a Dosaggio Zero
È indubbio che la strada da percorrere per la Franciacorta, ma credo tutti produttori di metodo classico in generale, è quella del dosaggio zero; lo dicono gli esperti, lo confermano le guide con i loro premi. Dosaggio zero, pas dosè, brut nature, modi diversi per dire la stessa identica cosa, ovvero bollicine alle quali, dopo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.