Tag: cesare pavese

  • Le mille anime vinicole del Monferrato

    Le mille anime vinicole del Monferrato

    “Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. Ci tornavo la sera, dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli altri, ma un aspetto delle cose, un modo di vivere”. In queste parole d’amore di Cesare Pavese, nato a solo una…

  • Beppe Marino a Santo Stefano Belbo: “Ebbene io vengo di là”

    Anche se non ci sei nato in quel posto, non lo hai nel sangue, non sei già mezzo sepolto insieme ai vecchi, Santo Stefano Belbo è un’ossessione per chi ama Cesare Pavese. Ed è paradossale che il vino più rappresentativo di quella terra sia il Moscato, vino lieve e dolce come certamente non lo è…

  • La Bruciata: Lavorare (bene) non stanca

    Santo Stefano Belbo, città natale di Cesare Pavese e naturalmente tutto rimanda a lui, a uno dei più grandi scrittori italiani di sempre. Mi piace pensare che Constance Dowling, il grande e doloroso amore di Pavese, non sarebbe andata via senza dare nessuna spiegazione se ci fosse stata una buona bottiglia di moscato a trattenerla…

  • La rivoluzione può iniziare anche dai Tajarin: intervista a Mauro Musso

    Le storie come quella di Mauro Musso mi riconciliano con un’idea di futuro che spesso, considerato il periodo storico e la tristezza del quotidiano a esso associata, faccio fatica a immaginare. Nel 1994, la spaventosa esondazione del Tanaro devasta la piccola azienda della famiglia Musso, un allevamento di Polli, e Mauro è costretto a ripiegare…

Create a website or blog at WordPress.com