-
Paragone Champagne – Franciacorta: continuiamo così, facciamoci del male
In questa situazione italiana di perenne immobilismo che si abbatte in ogni settore, anche il mondo del vino non può esserne indenne. Si veda l’esempio degli Oscar del vino 2013 di Bibenda, dove le nomination sono in sostanza le stesse di vent’anni fa. La staticità è anche spesso prerogativa di alcune patinate riviste che si…
-
D’Araprì, dalla Puglia con Metodo (Classico)
Puglia, la mia terra! Ricordo ancora con dolce nostalgia quando, con macchine improponibili e con un caldo yemenita, percorrevo i mille chilometri che separavano la piccola città del nord industriale dove abitavo al paese dei miei nonni. Quando dopo dieci ore di A14 entravi in Puglia, a Poggio Imperiale, t’illudevi di essere arrivato, ma cerano…
-
Spumante da uve autoctone…Mon amour
L’Italia, si sa, ha un patrimonio ampelografico ricchissimo con un notevole quantitativo di vitigni autoctoni che chi produce vino, seguendo i vari disciplinari (ma anche no!), ha la possibilità di vinificare secondo diverse tipologie (secco, frizzante, dolce, passito, liquoroso, spumante, ecc.), c’è da divertirsi insomma, soprattutto, quando, da uve che generalmente si vinificano in altre…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.