-
Cataldo Calabretta, vini d’autore nella Calabria Jonica
L’appuntamento con Cataldo Calabretta, per visitare una parte dei suoi vigneti a Cirò Marina, è fissato per le 18.30; prima di quell’ora l’effetto fornace sahariana di questo agosto rovente come pochi, impedirebbe qualsiasi movimento del corpo. In realtà, nonostante un leggero declivio del sole, la calura che avvolge questo tratto di Calabria Ionica resterà micidiale…
-
Calabria Jonica: il pensiero meridiano, tra vino, cibo e persone uniche
Il concetto di «pensiero meridiano» deriva da un’intuizione di Albert Camus all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, laddove nel capitolo conclusivo del suo saggio L’uomo in rivolta, lo scrittore mette in evidenza la contrapposizione tra due distinte concezioni del mondo: una nord europea, basata sulla rimozione del rapporto con il sacro e con la…
-
Calabria: il pensiero meridiano tra vino, cibo e persone uniche
Calabria incantata e selvaggia, terra del ritorno necessario per il viaggiatore, giacimento di tesori enogastronomici inestimabili. Come altro definire Il Biscardino di Gino Marino a Cropalati, la Tavernetta dell’istrionico Pietro Lecce a Camigliatello? Poi il vino, antico e moderno al tempo stesso. Si va dal garagista pre silano Emilio Simone, ai cirotani Cataldo Calabretta, Francesco…
-
Aria nuova in Calabria: tra Sila e Costa Jonica rivelazioni enogastronomiche
Chiedilo a Gino Marino che in località Biscardi di Cropalati, sulla strada statale 177 Silana di Rossano, al Km 55.700, gestisce un agriturismo, ristorante, bed & breakfast, dove propone esclusivamente le antiche tradizioni culinarie della Sila Greca Calabrese. Chiedilo a Sergio Franco che da più di trent’anni (lui ne ha quaranta) si sveglia tutte le…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.