-
Qui tutti amano il vino, si intendono di vino, parlano di vino, siamo in Alto Adige
Mario Soldati, raccontando su Vino al Vino del suo viaggio in Alto Adige, così scrive: “Qui tutti amano il vino, si intendono di vino, parlano di vino”, era il 1970. Più di cinquant’anni dopo, questa acuta osservazione dell’ecclettico scrittore piemontese è ancora di straordinaria attualità. Quel “tutti” indicato da Soldati, in Alto Adige, ha dato…
-
Tenute Perdarubia Cannonau di Sardegna Naniha 2018
È la prima volta che mi capita di leggere nel retro-etichetta di una bottiglia di vino “Aerare dopo la stura”. Si poteva dire la stessa cosa in maniera molto più prosaica ma per questa cantina storica dell’Ogliastra, c’è un “filo – logico” che annoda il pensiero della terza generazione dei vignaioli Mereu riferito a questa…
-
Mario Soldati, un altro libro di cucina? Oggi?
Qualche giorno fa ho acquistato in un mercatino dell’antiquariato l’ormai introvabile libro “Mangiare e bere all’italiana”, curato dal grande gastronomo Luigi Carnacina e dall’indimenticato e indimenticabile Luigi Veronelli. Sfogliando le pagine, ingiallite dal tempo, sono rimasto letteralmente folgorato dalla prima parte della presentazione al volume fatta nientemeno che da Mario Soldati. “Un altro libro di…
-
D’in su la vetta della torre antica: “La Scolca”
Esistono in Italia delle cantine che per storia, fascino, carisma dei loro proprietari e qualità dei vini prodotti (nel caso specifico metodo classico), possono guardare a testa alta le più blasonate maison di champagne; naturalmente a patto che non si facciano paragoni inappropriati, lo champagne resta champagne punto e basta. Paradossale? No, se parliamo de…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.