-
Friulano (ex Tocai), facciamo il punto (seconda parte)
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo…
-
Friulano (ex Tocai), facciamo il punto (prima parte)
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo…
-
Ferlat, la via friulana al Cabernet Franc
Esiste una “via friulana” al Cabernet Franc, in grado di scostarsi dalle note erbacee e verdi che caratterizzano la varietà, che tanto piacciono in queste terre, ma che spesso rendono il prodotto dozzinale? Moreno Ferlat è convinto di si; per questo motivo, con molto coraggio, ha voluto organizzare una degustazione comparativa, mettendo a tavola il…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.