Tag: prosecco

  • Festività da record per gli spumanti italiani

    Festività da record per gli spumanti italiani

    Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti delle tavole di tutto il mondo. Secondo l’Osservatorio Uiv-Ismea nella sua consueta analisi sui consumi di sparkling per le feste, saranno 341 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate tra Natale…

  • Mongarda Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 2018

    Mongarda Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 2018

    Mentre sto per finire (non da solo) la bottiglia del Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 2018 di Martino Tormena, giovane artigiano del vino e proprietario della cantina Mongarda in quel di Col San Martino, immagino cosa verrà facile scrivere: amore smisurato per la propria terra, in questo caso i cru San Gallo a Soligo, Belvedere…

  • Le Vigne di Alice Prosecco Frizzante Valdobbiadene DOCG A Fondo

    Le Vigne di Alice Prosecco Frizzante Valdobbiadene DOCG A Fondo

    Nell’ormai sterminata platea della tipologia Col fondo, dico l’ovvio, possiamo trovare vini mediocri, mediamente buoni, molto buoni ma solo in pochissimi casi possiamo parlare di classe smisurata di una bottiglia. È questo il caso del Col Fondo Metodo Ancestrale “A Fondo” de Le Vigne di Alice di Cinzia Canzian. Ci troviamo a Vittorio Veneto, precisamente…

  • Otto annate di Prosecco Cuvée del Fondatore Graziano Merotto

    Si fa presto a snobbare il Prosecco, a catalogarlo come vino da poco solamente perché, magari, si è bevuta una pessima bottiglia delle 400 milioni DOC prodotte da Gambellara a Trieste senza soluzione di continuità. È risaputo che il peggior nemico del Prosecco è il Prosecco stesso, ma i detrattori, fatti salvi i gusti personali…

  • Prosecco cannibale?

    Irene Graziotto per la Stanza del vino Il successo della bollicina mette in discussione le altre varietà del Vigneto Veneto. La domanda in continua crescita del Prosecco e il conseguente rialzo in valore dei vigneti di Glera – attualmente il valore medio della produzione annua vendibile è pari a 20.000 euro – fa gola a…

  • Il brutto, il buono e il cattivo non c’è

    Mi perdonerà il maestro Sergio Leone se uso a sproposito il titolo di uno dei suoi capolavori, ma l’occasione è troppo ghiotta parlando di un vino chiamato “Il brutto” che, guarda caso, è proprio buono. Si tratta del Prosecco Colfòndo di Montelvini che quei ragazzacci di Studio Cru mi hanno fatto conoscere purché lo assaggiassi…

  • Si può bere un prosecco del 1992 traendone giovamento? Certo, basta chiamarsi Primo Franco

    Primo Franco festeggia quest’anno trenta vendemmie. Correva l’anno 1983 quando la prima bottiglia con stampato in etichetta il suo nome aprì nuove prospettive per il Prosecco di Valdobbiadene; fino ad allora la storia era stata quella di papà Nino. Primo fu innovatore, ma orgoglioso delle sue radici non cambiò il nome dell’azienda che ancora oggi…

Create a website or blog at WordPress.com