-
I Clivi Friulano San Pietro 2018
E pensare che c’è gente che estirpa vecchi vigneti. Se non avete una motivazione oggettiva siete degli uccisori. A voi voglio dire che, a causa della vostra incoscienza, noi bevitori rischiamo di perdere vini come il Friulano “San Pietro” de I Clivi di Ferdinando e Mario Zanusso, un nettare che proprio dal vigneto “San Pietro”,…
-
Dolci declivi di velluto verde i Colli Orientali del Friuli
All’ingresso della Cantina Visintini, a Corno di Rosazzo, c’è una sorta d’icona in ceramica con su scritto “In quest’azienda si produce Friulano”. In quella piastrella attaccata al muro, è racchiuso tutto l’orgoglio dei Colli Orientali del Friuli: produciamo il nostro vino simbolo, il Friulano (Tocai per i romantici) e ne andiamo fieri. Le voci che…
-
Friulano (ex Tocai), facciamo il punto (terza e ultima parte)
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo…
-
Friulano (ex Tocai), facciamo il punto (seconda parte)
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo…
-
Friulano (ex Tocai), facciamo il punto (prima parte)
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo…
-
Storica verticale di Lison Classico Docg a Borgo Stajnbech
Lison Docg: ai più questa denominazione dirà poco; in realtà si tratta di vino bianco da uve Tocai che nei comuni del Veneto Orientale, a seguito delle sciagurate vicissitudini legali con gli ungheresi, ha preso il nome di Lison e che, come accade solo per pochissimi vini italiani, se prodotto nella zona di più antica tradizione…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.