-
VinNatur a Venezia
Mancano poche settimane al via di un nuovo evento dedicato al mondo dei vini naturali. VinNatur sarà per la prima volta a Venezia con 65 produttori appartenenti all’Associazione. La manifestazione si svolgerà presso l’affascinante Convento di San Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello. Le sale di due chiostri saranno aperte dalle ore 10 alle…
-
Wine in Venice 2023: il vino e le sue meravigliose storie
Il vino sbarca a Venezia e lo fa in grande stile, come impone la magia di questa città. Venezia diventerà dal 28 al 30 Gennaio 2023 il centro enoico del nostro paese, ospitando per 3 giorni un evento senza eguali. Un palcoscenico dedicato a protagonisti, storie, contaminazioni e commistioni tra il mondo del vino e…
-
Consorzio Vini Venezia: blocco triennale per nuovi impianti di Pinot grigio
Il Consorzio Vini Venezia, d’intesa con altri consorzi veneti, ha predisposto un blocco triennale dei nuovi impianti per la produzione di Pinot grigio Venezia Doc e la Regione Veneto ha ratificato questa decisione. “È necessario impedire che si crei un eccesso di offerta che possa farci correre il rischio di ricadere nella crisi di qualche…
-
Venezia e il vino
Venezia e il vino, un legame indissolubile e avvincente, dove storia e leggenda spesso convivono, regalando al viaggiatore una prospettiva nuova per scoprire i tesori enogastronomici della Serenissima e del suo entroterra. Quantomeno curioso se pensiamo che i veneziani erano noti nel Medioevo in quanto gente che: “Non arat, non seminat, non vindemiat” come citava…
-
Nuovi sapori attraversando il paesaggio culturale della Livenza
Il Veneto Orientale è quell’area geografica dove Venezia si potrebbe definire al tempo stesso così vicina, ma anche così lontana. Vicina per ragioni di politica amministrativa e comunque di distanza chilometrica; lontana perché i paesi che rientrano nel mandamento hanno molti elementi di condivisione culturale e sociale più affini al trevigiano e al pordenonese, invece…
-
Alla scoperta del raboso e della Docg Malanotte del Piave
Nel variegato panorama vitivinicolo veneto, esiste un territorio che meno di altri gode dell’attenzione della stampa specializzata e degli appassionati; un’area che va dalla pedemontana veneta alle isole della laguna veneziana, coprendo una superficie di circa 4.939 Km² e sviluppandosi sulle due province di Treviso e Venezia, è l’area del Il Consorzio Vini Venezia che…
-
Benanti, l’Etna a Venezia
Il vino per sua natura dovrebbe essere inclusivo o esclusivo? Inclusivo sarebbe la risposta più ovvia; dalla notte dei tempi è sinonimo di convivialità, di esperienze rituali e simboliche, per questo fedele compagno della condizione umana. Eppure spesso accade il contrario, lo si associa all’esclusività, allo sfarzo e diventa ostentazione. Niente di più facile, quindi,…
-
Mangiare a Venezia: Al Vecio Fritolin
Venezia patrimonio mondiale dell’Unesco ma che respira l’aria delle ciminiere di Marghera. Venezia immensamente bella e decadente. Su Venezia si è scritto di tutto; sulla sua antica tradizione culinaria mai abbastanza, sui suoi ristoranti poco e forse è una fortuna. Gia, la ristorazione veneziana! Croce e delizia, piuma e piombo, McDonald’s (ma anche peggio) o…
-
Venissa, la Dorona e Winecircus
Dopo giorni di pioggia pesante, che ha avuto anche conseguenze drammatiche in alcune zone del Veneto, il 4 novembre 2010 alla Tenuta Venissa c’è una giornata di sole che è una poesia. Siamo arrivati all’isola di Mazzorbo da Cà Noghera in una ventina di minuti, attraversando in barca l’incantevole laguna veneziana. L’occasione è di quelle…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.