Il viaggio continua nella Garganega di “Soavecru”


Dopo Fattori e Monte Tondo continua il percorso di conoscenza del mio amato Soave! Trovare l’eccellenza non è difficile basta scorrere l’elenco delle aziende aderenti al progetto Soavecru ed il gioco è fatto. Soavecru è un’associazione nata per il rilancio del Soave alla quale aderiscono sedici aziende convinte delle grandi potenzialità di quel vino, la cui qualità, nel corso degli ultimi anni, è cresciuta in maniera esponenziale. Soavecru è un’associazione autonoma di piccoli produttori che lavorano valorizzando non solo ogni vigna ma anche il paesaggio circostante utilizzando tecniche a basso impatto ambientale, riducendo pressoché a zero l’utilizzo della chimica. Lo scopo dell’associazione (naturalmente) è fare gioco di squadra: ogni aderente è “obbligato” a mettere a disposizione di tutto il gruppo, le proprie sperimentazioni promuovendo così la crescita di tutti.

 Azienda vitivinicola Corte Adami

Prima conferitori e poi dal 2004 la scelta di vinificare in proprio le uve (Garganega e Trebbiano di Soave) provenienti dalla zona di Castelcerino (nella storica area del vulcano spento). Dei 36 ettari di vigneti di proprietà dell’azienda ne viene vinificata soltanto circa la metà. Anima dell’azienda è Andrea Adami che la conduce con passione, dai vigneti alla cantina. Da questi vigneti nascono il Soave Doc Vigna della Corte, Garganega in purezza con un leggero appassimento e vinificato solo in acciaio, il Soave Doc e il Recioto di Soave Docg. Come dicevo le aziende aderenti al progetto Soavecru credono molto nella tutela dell’ambiente e del territorio ed infatti la famiglia Adami ha installato un complesso fotovoltaico che rende l’azienda completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Corte Adami possiede anche vigneti nella Fattoria di Mezzo Monte, che ricade nell’area di produzione della DOC Valpolicella, dove si coltivano Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara per la produzione di Valpolicella DOC Superiore, Valpolicella DOC Superiore Ripasso e l’Amarone della Valpolicella DOC.

I Vini Degustati

Soave DOC Corte Adami 2011 (Garganega e Trebbiano di Soave)

Da vigneti di 30 anni! La fermentazione alcolica avviene in recipienti d’acciaio, a temperatura controllata, e il vino sosta a contatto con i suoi lieviti e le sue fecce fini per circa due mesi. Dopo tale data è posto in bottiglia e quindi stoccato per l’affinamento. Al naso salvia, mela, pera, fiori bianchi. Bella freschezza con una nota amarognola interessante nel finale per un Soave che si potrebbe definire didattico.

Soave DOC Vigna della Corte Adami 2010 (100 % Garganega)

Da vigneti di 40 anni. Dopo essere stata raccolta tardivamente (generalmente verso fine ottobre) l’uva viene pigia-diraspata e poi lasciata a criomacerare nella pressa per 10-12 ore, quindi delicatamente pigiata. La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio con una sosta sui lieviti per 30/35 giorni circa. Il vino rimane inoltre a contatto con le sue fecce fini per circa due mesi poi, una volta imbottigliato, è messo a riposo per 5-6 mesi prima di essere posto in commercio. Naso complesso di frutta matura e fiori bianchi. Nota acida bellissima e struttura importante.  Con il Vigna Corte Adami la didattica sale di livello e siamo al master post laurea!

Tenuta di Corte Giacobbe – Dal Cero

La cantina è situata alle pendici dei Monti Lessini, sono 20 gli ettari di vigneto di proprietà situati nel comune di Roncà; qui vengono coltivati Garganega e Trebbiano di Soave.  I fratelli Giuseppe e Dario Dal Cero con l’aiuto dei rispettivi figli sono coinvolti direttamente nel processo produttivo, seguendo tutte le fasi di lavorazione.  L’azienda produce vino in due regioni, Veneto e Toscana, rispettivamente nella Tenuta di Corte Giacobbe a Roncà e nella Tenuta Montecchiesi a Cortona, in Toscana. Fiore all’occhiello dell’azienda è il cru Runcata Soave impiantato nel 1935 da Augusto Dal Cero, nonno della generazione che oggi conduce l’azienda, poco prima della sua partenza per la guerra d’Africa.

I Vini Degustati

Tenuta di Corte Giacobbe – Dal Cero Vigneto Runcata Superiore 2010 (100% Garganega)

Impianti dai 10 ai 70 anni! Fermentazione a temperatura controllata (11-15°C) in botti grandi di legno. L’affinamento, della durata di 12 mesi, avviene in botti grandi da 20 ettolitri a temperatura controllata. Nel corso della maturazione, il vino rimane a contatto con le fecce fini. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa in bottiglia per 4 mesi prima dell’immissione sul mercato.

Naso complesso e intenso di frutta matura (mela cotogna, prugna, nespola) e fiori (camomilla), miele. In bocca non è mai banale, bellissima la freschezza e la sapidità. Grande struttura ed eleganza per un Soave che fa innamorare!


Create a website or blog at WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: