-
Il Ghemme 2007 di Torraccia del Piantavigna, un vino che sa di terra e di fumo
Quando la stagione cambia in maniera così repentina e fuori fa freddo, viene voglia di aprire una bottiglia “invernale”, dai sapori di terra umida, nebbia e fumo! È il Ghemme 2007 di Torraccia del Piantavigna, un rosso decisamente ancora troppo giovane ma che delinea già in maniera nitida e splendida tratti del futuro (il suo)…
-
Il Tartufo friulano, questo sconosciuto
Non immaginavo che anche il Friuli Venezia Giulia fosse una regione a vocazione tartuficola! Quando si parla del meraviglioso fungo ipogeo si pensa subito al tartufo bianco pregiato di Alba o allo Scorzone (tartufo nero estivo); in realtà esiste anche il Tuber Mesentericum, specie cui appartiene il Tartufo Friulano. Va detto a onor del vero…
-
Keber contro Keber
Il titolo non c’entra nulla ed è davvero brutto, mi ricordava quel film uscito sul finire degli anni ’70, Kramer contro Kramer e così mi sono lasciato prendere la mano! Qui di “contro” non c’è nulla e nessuno, anzi tutto gioca a favore perché stiamo parlando di due grandi produttori, accomunati dallo stesso cognome, Edi…
-
Semplicemente La Moresca
La Moresca Bianco 2010 Vino ottenuto dalla fermentazione spontanea di uve Vermentino e Roussanne, da viti di dieci anni. Fermenta in tini aperti con una macerazione di dieci giorni, affinamento in piccole botti di rovere ed imbottigliato senza filtrazione. La macerazione gli dona un colore di ambra leggera; al naso albicocca matura, mandarino, caco, olio,…
-
Nelle cave della Maison Pannier
Terence Kenny, manager della maison Pannier, durante la visita alle suggestive caves, racconta la storia dell’azienda che produce champagne a Château-Thierry, estremo lembo de la Vallée de la Marne. Personaggio incredibile Terence, un irlandese newyorkese che da più di vent’anni abita in Francia e credo non serva aggiungere altro!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.