-
Schioppettino di Prepotto, semplicemente unico
E pensare che in passato lo Schioppettino era fuorilegge! Manco si trattasse di una banale uva fragola. Fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso, se ti azzardavi a piantare una barbatella di Schioppettino, commettevi un reato, con conseguente distruzione immediata del vigneto. Poi, grazie anche all’interessamento della famiglia Nonino, le cose sono cambiate.…
-
Al MUSE il vino è scienza, tra roccia e vitigni del trentino
Aurora Endrici, esperta in strategie di comunicazione e marketing del vino, racconta l’installazione scientifica di vini e frammenti di roccia in esposizione presso gli spazi del MUSE di Trento; un’idea innovativa e appassionante da lei creata con la storica azienda Endrizzi di San Michele all’Adige. Un bel esempio di come dalla passione e imprenditorialità si…
-
La catastrofe è ogni giorno in cui non accade nulla, ma oggi ho assaggiato i vini di Tenuta Dornach, Cobelli e Mattia Filippi
Ci sono assaggi di vino che restano scolpiti nella mente più di altri, ovvio, ma meno scontato e che ti facciano tornare in testa il momento primigenio, quando ti sei innamorato di bacco e ne hai fatto malattia. È successo, dopo tanto, a Venezia all’Hotel Saturnia & International, grazie a Marianna Serandrei, albelgatrice, ristoratrice ma…
-
L’entusiasmante viaggio tra vignerons della Valle D’Aosta di Fabrizio Gallino
Leggendo il bel libro di Fabrizio Gallino (Enofaber), “Vino in Valle, un viaggio tra i vignerons della Valle d’Aosta”, mi sono subito venuti in mente i primi bicchieri valdostani, o almeno quelli che ricordo nitidamente: Extreme, il metodo classico di Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle (100% di Prié blanc biotipi…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.