-
Pugnitello del Piaggione, il piacere della scoperta
Pugnitello del Piaggione, nome altisonante, l’accrescitivo rimanda inesorabilmente alla Toscana. Non stiamo parlando di Sangiovese però, ma di un autoctono meno famoso chiamato Pugnitello. Un vitigno antico, le cui origini sono poco chiare e che deve il suo nome alla forma del grappolo che a guardarlo ricorda un piccolo pugno. Il vitigno fu (ri)scoperto nel 1981…
-
Terre di Leone, la Valpolicella dei (miei) sogni
Preziose sequenze i vini di Federico Pellizzari e Chiara Vassanelli degustati nella loro incantevole cantina di Marano. Rappresentazione emblematica della magnificenza della Valpolicella, senza dover necessariamente scomodare nomi arci noti. Valpolicella Classico 2012 Il Re Pazzo (40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara, 5% Oseleta)Valpolicella Classico Superiore 2007 (40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% …
-
Viaggio in Valpolicella
La vendemmia 2014 in Valpolicella, come del resto in altre zone dell’Italia (soprattutto al nord), sarà davvero difficile. Nella terra dell’Amarone questa annata a dir poco problematica ha portato ad uno scambio di opinioni tra i produttori che è arrivata alla diatriba: da una parte Bertani che qualche giorno fa, giocando d’anticipo, ha comunicato che…
-
La spontaneità della prima volta e l’esperienza dell’ennesima – In memoria di Antonio Geretto
Il vero bevitore si applica, con tenacia, per migliorare la confidenza all’assaggio e le sue conoscenze. Non crede mai di essere perfetto, cerca piuttosto di approssimarsi il più possibile alla totale mancanza pregiudizi, ben consapevole di quali tendenze abbia la sua soggettività ma nella convinzione che il giudizio personale vada sempre educato affinando la propria…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.