Tag: emanuele giannone

  • Knallbonbons #2. Il superbotto

    Emanuele Giannone per La stanza del vino Secondo appuntamento col botto. Breve ripasso: Helmut Knall[1] è il munifico enofilo che, auspici Georgescu-Roegen e Illich, mi inviò sotto Natale sei bottiglie dall’Austria a titolo di corrispettivo di una traduzione. L’equivalente italiano del suo cognome è letteralmente botto e il composto Knallbonbon significa castagnola (nel senso di…

  • Knallbonbons #1

    E’ con grande piacere, anzi con una punta di malcelato orgoglio, che la Stanza del vino ospita Emanuele Giannone, uomo del vino dalla smisurata competenza, ma soprattutto amico. Di seguito il primo racconto di una miniserie sui vini dell’Austria. Knallbonbons: in tedesco sono le castagnole, quelle che fanno il botto (che in tedesco è Knall).…

  • Friulano (ex Tocai), facciamo il punto (terza e ultima parte)

    Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo…

  • Dialoghi sul Collio, seconda parte

    Pierpaolo Penco, responsabile dell’Area Wine Business di MIB School of Management e consulente di marketing del vino: A mio parere l’intervento di Marco Felluga si presta ad una riflessione più ampia. Non sono solo i vini del Collio ad aver perso, forse solo in parte, il loro appeal. Sono i vini del Friuli Venezia Giulia…

  • A Valter Sirk non piace vincere facile

    Valter Sirk, vignaiolo in Visnjevik, (Dobrovo, Goriska BRDA) e il suo socio Giuseppe Aldè sono due cari amici! Difficile parlare del vino degli amici, il rischio piaggeria è dietro l’angolo ma, soprattutto, c’è il rischio che venga meno l’obiettività, che naturalmente è sempre e comunque soggettiva quando si parla di vino. Questo leggero delirio per…

Create a website or blog at WordPress.com