Tag: paolo ianna

  • Friulano (ex Tocai), facciamo il punto (seconda parte)

    Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo…

  • Dialoghi sul Collio, prima parte

    Le parole di Marco Felluga al recente premio Collio (che avevo ripreso nel post È proprio vero che i vini del Collio hanno perso appeal?) sono di quelle che lasciano il segno: “i vini del Collio da un po’ di tempo a questa parte hanno perso fascino e interesse”. Un grido di dolore il suo…

  • Schioppettino di Prepotto, semplicemente unico

    E pensare che in passato lo Schioppettino era fuorilegge! Manco si trattasse di una banale uva fragola. Fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso, se ti azzardavi a piantare una barbatella di Schioppettino, commettevi un reato, con conseguente distruzione immediata del vigneto. Poi, grazie anche all’interessamento della famiglia Nonino, le cose sono cambiate.…

  • Gaspare Buscemi il demiurgo

    Di Gaspare Buscemi si dice che sia un vignaiolo sui generis e naturalmente è un complimento!  Quando si parla del suo lavoro, lo si associa facilmente al concetto di tempo; un tempo indefinito che non accumula solo polvere, ma è in grado donare al vino nuove prospettive, nuovi approdi e ovviamente nuove emozioni. È un…

  • Gradito l’abito rosso 2012, le degustazioni

    SLOVENIA: VINI DI TERRE ROSSE, DI BORA, DI PONCASe dei vini bianchi di Slovenia è facile decantarne le qualità, nonostante ci sia ancora molto da scoprire, per i rossi il discorso è diverso. O meglio, nella mia poca conoscenza della materia, pensavo che quelle terre potessero dare qualche rosso di buona fattura ma niente più.…

  • Eleganza senza tempo a Venezia

    Venezia, una domenica di metà marzo, la cornice è quella del lussuoso Hotel Monaco & Grand Canal, la Fisar ha riunito 65 produttori friulani e giuliani per la manifestazione “Vini friulani: gradito l’abito bianco”; si bissa il grande successo ottenuto l’anno precedente con “Gradito l’abito rosso”, questa volta, come il titolo lascia facilmente intuire, vengono…

Create a website or blog at WordPress.com