-
Ritorno da un primo amore, i vini della cantina Zuani
Giugno 2015, ritornare a casa dell’amore, da un primo amore, dopo tanto tempo. Tutto comincia nel Dicembre 2002: un giornalista del Gazzettino chiede a Gino Veronelli di fare i nomi di vini che nel corso dell’ultimo anno l’avessero impressionato di più, nella rosa compare un friulano, il Collio Bianco Zuani 2001 di San Floriano. Prendo…
-
Dialoghi sul Collio, seconda parte
Pierpaolo Penco, responsabile dell’Area Wine Business di MIB School of Management e consulente di marketing del vino: A mio parere l’intervento di Marco Felluga si presta ad una riflessione più ampia. Non sono solo i vini del Collio ad aver perso, forse solo in parte, il loro appeal. Sono i vini del Friuli Venezia Giulia…
-
Schioppettino di Prepotto, semplicemente unico
E pensare che in passato lo Schioppettino era fuorilegge! Manco si trattasse di una banale uva fragola. Fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso, se ti azzardavi a piantare una barbatella di Schioppettino, commettevi un reato, con conseguente distruzione immediata del vigneto. Poi, grazie anche all’interessamento della famiglia Nonino, le cose sono cambiate.…
-
Giorgio Grai e il valore delle parole
Un incontro con Giorgio Grai lo consiglierei sommessamente a tutti quelli che scrivono di vino, anzi lo consiglierei a tutti, qualunque lavoro facciano o interesse abbiano. Conoscerete una persona in grado di lasciarvi un solco profondo nell’anima. Diciamolo subito, a scanso di equivoci, Grai non è una persona facile, a tratti burbero, con lui non…
-
Gianni Cosetti: cuoco di Carnia, cuoco del mondo
Qualche anno fa, di passaggio a Tolmezzo, decido di visitare il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”. All’interno, tra il materiale etnografico che ricorda la vita quotidiana e le tradizioni degli abitanti della Carnia dal XIV al XIX secolo, perfettamente integrata nell’ambiente, una mostra che rende omaggio alla figura di Gianni Cosetti, Cuoco di…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.