-
Russolo nella Doc Grave
Sono molto legato alla cantina Russolo, devo a loro la mia iniziazione al vino di qualità; 12 anni fa, un ristoratore appassionato di vino e di jazz che gestiva a Portogruaro una bellissima osteria dal nome “Tin Pan Alley”, ci propose una bottiglia di un raro Merlot dal peduncolo rosso franco di piede, il…
-
Boleslav Mervic, il guascone
Ottobre 2010, Miha Batic, con mio grande rammarico, mi dice che a causa di un impegno già programmato non potrà partecipare alla manifestazione “Tutti colori del vino”, ma subito aggiunge: “Non preoccuparti ho parlato con la migliore cantina della Valle di Vipava, si chiama JNK e sono disponibili, ti lascio il numero di Boleslav Mervic,…
-
Teranum, i vini rossi del Carso – Rdeca Vina Krasa (seconda parte)
Le cantine visitate Matej Lupinc – PrepottoMatej ha trent’anni ma già dal 2006 ha preso in mano le redini dell’azienda di famiglia; una famiglia di agricoltori i Lupinc e anche Matej decide di seguire il richiamo della terra prendendosi una laurea in agronomia a Lubjana. Facciamo un rapido giro nell’accogliente struttura agrituristica per poi passare…
-
Teranum, i vini rossi del Carso – Rdeca Vina Krasa (prima parte)
Carso e Terrano binomio indissolubile!Carso, terra fatata, terra incantata, terra aspra, terra senza terra, meraviglia di colori ineguagliabile in autunno, terra di sangue e di guerra, terra di vento che taglia, terra d’amore. Carso trincea, Carso campo di battaglia, Carso che custodisce nella sua pancia a Redipuglia le spoglie di oltre centomila caduti in quello…
-
Il Nero D’Avola di Sesarò
Ci troviamo nella meravigliosa terra di Sicilia, nella provincia di Siracusa e precisamente a Pachino (nella DOC Eloro), il cui significato etimologico risale dal nome greco “Paxus Oinos” che significa “Terra abbondante di vino”. Il Nero d’Avola,diventato il vitigno simbolo della rinascita, in senso qualitativo, della viticultura siciliana, ha avuto origine proprio in questa zona.…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.