-
Russiz Superiore, subito dopo la collina e verso il paradiso
Quanto deve il Friuli vitivinicolo alla famiglia Felluga dio solo lo sa! Iniziata in Istria, più di cento anni fa, la storia di questa dinastia di viticoltori che ha poi trovato nel Collio la terra d’elezione per la produzione di vini straordinari. È con Marco, il pioniere, che i Felluga diventano punto di riferimento per…
-
E poi ti capitano tra le mani i vini di Davide Feresin
Poi ti capitano tra le mani, anzi tra il naso e la bocca, i vini di Davide Feresin e capisci, una volta per tutte, che la Doc Isonzo è capace di emozionare quanto e come il Collio nella sua stagione più lieta. La produzione punta sui vitigni internazionali (Pinot Grigio, Pinot Bianco, Sauvignon, Cabernet Sauvignon…
-
La riscossa della Calabria enoica: Casa Vinicola Criserà
Confesso che fino a qualche anno fa tendevo a considerare poco la Calabria vinicola; con mia grande ignoranza circoscrivevo il vino calabrese a una sola famosa azienda (Librandi) o poco più. Per fortuna il vino è materia talmente vasta e infinita che se ti ci addentri con passione e umiltà ti sorprende continuamente. È stato…
-
Mangiare a Venezia: Al Vecio Fritolin
Venezia patrimonio mondiale dell’Unesco ma che respira l’aria delle ciminiere di Marghera. Venezia immensamente bella e decadente. Su Venezia si è scritto di tutto; sulla sua antica tradizione culinaria mai abbastanza, sui suoi ristoranti poco e forse è una fortuna. Gia, la ristorazione veneziana! Croce e delizia, piuma e piombo, McDonald’s (ma anche peggio) o…
-
Il Soave di Gino Magnabosco – Monte Tondo
Forse scoprirò l’acqua calda ma il Soave è uno dei vini bianchi più buoni d’Italia; può essere di una finezza e complessità uniche, il paradosso e che se ne parla troppo poco. Sono ormai lontani i tempi in cui era un bianco senza grandi pretese, leggero e privo di profumi. Sul finire degli anni ’90,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.