Mese: Aprile 2012

  • Cremisan, vini dalla Palestina

    Dove ci sono odio e vendetta spesso c’è anche un muro che separa e che dovrebbe evitare (ma per fortuna non ci riesce mai!) pericolose contaminazioni di pensiero in grado di sovvertire quella disumanità che si è fatta regola. Dove c’è un muro, c’è anche la speranza che alla fine quell’innaturale barriera vada in frantumi;…

  • Metti una sera a cena da Endrizzi

    La strada che porta da uno dei tanti parcheggi di Vinitaly all’Agriturismo San Mattia, nove chilometri in tutto, percorsi in un’ora per via del traffico caotico del dopo fiera, è sorprendente! Ho scoperto una Verona che non conoscevo, seducente, per alcuni tratti sembrava di essere ad Atene sulla strada che dalla piazza Syntagma porta al…

  • Riesling a Summa 2012

    Non saprei dire da dove vengano i migliori Riesling della Germania, non ho la competenza smisurata di Gian Luca Mazzella, una cosa è certa però: cantine come Dr. Burklin Wolf e Christmann (Palatinato) e Peter Jakob Kuhn (Rheingau) mi hanno letteralmente stregato. Il merito del colpo di fulmine è del recente Summa, quel gioiellino di…

  • Metodo classico a confronto: Italia batte Inghilterra 6 a 1

    Battere gli Inglesi non capita spesso; la penultima volta credo sia stata a Wembley, nel 1973, grazie a un goal di Fabio Capello; l’ultima, al recente Vinitaly, in occasione della degustazione comparata di Metodo Classico, per merito della Franciacorta e della Trento Doc. Le premesse del confronto erano di sicuro interesse, vista la crescente ascesa…

  • Aurelio Del Bono, il mago

    Passare una serata con Aurelio del Bono è una bella botta di vita, inutile negarlo! La noia e la pacatezza non fanno parte del suo modo di essere e inevitabilmente ne sarai contagiato.  Quando ci sono i vini di Casa Caterina in degustazione c’è sempre una certa tensione (positiva) nell’aria e il dibattito (di Morettiana…

  • La Bruciata: Lavorare (bene) non stanca

    Santo Stefano Belbo, città natale di Cesare Pavese e naturalmente tutto rimanda a lui, a uno dei più grandi scrittori italiani di sempre. Mi piace pensare che Constance Dowling, il grande e doloroso amore di Pavese, non sarebbe andata via senza dare nessuna spiegazione se ci fosse stata una buona bottiglia di moscato a trattenerla…

  • Poggiotondo, baluardo del Sangiovese nel Casentino

    Con Lorenzo Massart, il proprietario di Poggiotondo, ci siamo dati appuntamento a Vinitaly, deve farmi assaggiare assolutamente il Vin Santo del Chianti Collefresco. Nelle settimane precedenti avevo avuto modo di conoscere gli altri vini aziendali: Poggiotondo 2008, C66 2008, il Chianti “Le Rancole 2006”, vini diretti, personali, poco piacioni, che ho molto apprezzato. Qualche giorno…

  • Il “Mio Vino” e le pere con le mele

    C’è una cosa che arricchisce il bagaglio esperienziale del degustatore di vino, si chiama diversità di vedute. Rimango totalmente affascinato, e confesso anche un pizzico angosciato, quando l’assaggio di un vino porta a risultati diametralmente opposti; quello che per me è grande vino per un altro non è nemmeno degno di nota. È successo di…

Create a website or blog at WordPress.com