Mese: Gennaio 2014

  • Anteprima Amarone 2010 tra Monet e Sebastiano Barisoni

    Sabato 25 gennaio 2014 al Palazzo della Gran Guardia di Verona c’è la mostra di Monet ma, nello stesso luogo, ci sono, o meglio ci potrebbero essere in prospettiva, opere d’arte altrettanto importanti e non me ne voglia Achille Bonito Oliva per l’improvvido paragone! Mi riferisco all’anteprima dei 61 Amarone dell’annata 2010, la prima a…

  • Bertani: Amarone o Novarè? Entrambi direi

    Di Bertani ho sempre amato le etichette, così stupendamente retrò, che rimandano ad un epoca ormai lontana. Naturalmente il contenuto delle bottiglie è sempre stato all’altezza della bellezza delle etichette: vengono subito in mente l’Amarone classico o il Secco Bertani, vini leggendari.  Sull’Amarone classico (ho degustato l’annata 2006) non spenderei molte parole. è un Amarone…

  • Ricorso in appello per Maurizio Gily, è partita la sottoscrizione su buonacuasa.org

    Una vicenda sconcertante, che lascia senza parole per gli esiti. Maurizio Gily, è stato condannato a un’ammenda di 5000 Euro a titolo di risarcimento per aver leso, con un articolo apparso sul periodico che dirige, Millevigne, la reputazione del giornalista autore del tristemente famoso articolo “Velenitaly”  che, pubblicato sul noto settimanale “Espresso”, nel 2008 piombò…

  • Mario Soldati, un altro libro di cucina? Oggi?

    Qualche giorno fa ho acquistato in un mercatino dell’antiquariato l’ormai introvabile libro “Mangiare e bere all’italiana”, curato dal grande gastronomo Luigi Carnacina e dall’indimenticato e indimenticabile Luigi Veronelli. Sfogliando le pagine, ingiallite dal tempo, sono rimasto letteralmente folgorato dalla prima parte della presentazione al volume fatta nientemeno che da Mario Soldati. “Un altro libro di…

  • Sandro De Bruno, visioni di bianco in prospettiva

    Sandro Tasoniero (De Bruno deriva dal fatto che in dialetto veneto si vuole ricordare l’appartenenza di un figlio al padre, Bruno in questo caso) ha scelto una strada difficile e molto rischiosa.  In un mercato del vino, che per quanto riguarda i bianchi, sembra contemplare solo il “qui e ora”, che spesso asseconda, senza educare,…

  • ViniEtici e soprattutto buoni

    C’è un modo di intendere il vino che possa portare al superamento di concetti come “vino naturale” e “vino convenzionale”? Forse sì, potrebbe essere “vino etico”. Etica, una parola importante, che pesa come un macigno ovunque si metta e soprattutto di questi tempi. Per non banalizzare, o semplificare troppo la questione, ho deciso di andare…

Create a website or blog at WordPress.com