Tag: marko fon

  • Marko Fon Kras malvasjia 2015

    Marko Fon Kras malvasjia 2015

    Dice Marko Fon -perdonate il tono laudativo- che la malvasia istriana non è un vitigno facile, non è la vitovska, in vigna si fa presto a squilibrarla. Se si ha verso questa pianta un approccio rozzo i risultati sono scarsi, la malvasia ha bisogno di pace, ha bisogno di essere capita, è una signora delicata,…

  • Marko Fon presenta (in video) la sua Malvazija 2012

  • Josko Gravner, la gloria dura solo un attimo

    Dura solo un attimo la gloria caro Josko. Prendo in prestito queste parole di Dino Zoff perché trovo importi convergenze umane tra te e lui. Diciannove chilometri vi separano per nascita, lui friulano goriziano, tu sloveno, anche se il numero 9 in Località Lenzuolo Bianco è Italia per l’anagrafe. Dino, osannato da tutti dopo la…

  • Marko Fon, la necessità del ritorno

    Almeno una volta l’anno devo andare da Marko Fon per rigenerare l’anima. Nessuna agiografia del vignaiolo, per carità, è solo la necessità fisica di incontrare un vero amico, i suoi vini rivelatori e la terra da cui provengono e che amo in maniera viscerale, il Carso (Kras in sloveno). Di Marko ho già raccontato in…

  • Le sorprese di Monte Zovo

    Azienda agricola Monte Zovo, interno giorno: La linea d’imbottigliamento ha una capacità produttiva pari a 5000 bottiglie l’ora, all’incirca lo stesso numero di bottiglie che fa in un anno il mio amato produttore del Carso sloveno Marko Fon, ergo, giungo alla comoda (e avventata) conclusione: “Ma allora, che ci faccio io qui?”. Questo pregiudizio, questa…

  • Un giorno sull’altopiano: Il Carso di Marko Fon

    Il Carso è terra ed è sangue! Il Carso inizia ad avere i colori dell’autunno già ai primi di settembre: sfumature di giallo, rosso, verde e poi il grigio della pietra a fare da sfondo. Qualcuno potrebbe pensare che tutto questo sia tristezza, invece è dolce malinconia, è ritrovare le proprie radici, anche se sei…

  • Opportunità e minacce per i vini bianchi d’eccellenza: l’alba di un nuovo giorno

    Forse il titolo è causa del millenarismo evocato dal ormai prossimo 2012, però mi serviva per rappresentare, in maniera decisa, un’idea di cambiamento che sento impellente tra coloro che il vino lo fanno, lo divulgano e naturalmente lo bevono.  Il caso ha voluto che qualche settimana fa, oltre al consueto e costante scambio d’idee on…

  • Marko Fon, la terra e la libertà

    E’ emozionante pensare che nel momento  in cui stai bevendo una bottiglia di vino si compia anche l’atto finale della sua esistenza; bevi, la bottiglia si svuota, il vino lentamente scompare, ma è proprio questo il momento sublime dove puoi, come in una sorta di montaggio, mettere insieme le immagini della storia che l’ha originato,…

Create a website or blog at WordPress.com