-
Marko Fon Kras malvasjia 2015
Dice Marko Fon -perdonate il tono laudativo- che la malvasia istriana non è un vitigno facile, non è la vitovska, in vigna si fa presto a squilibrarla. Se si ha verso questa pianta un approccio rozzo i risultati sono scarsi, la malvasia ha bisogno di pace, ha bisogno di essere capita, è una signora delicata,…
-
Il Geoparco del Carso, nuove opportunità per il turismo enogastronomico
Carso, terra fatata, terra incantata, terra aspra, terra senza terra, meraviglia di colori ineguagliabile in autunno, terra di sangue e di guerra, terra di vento che taglia, terra d’amore. Carso trincea, Carso campo di battaglia, Carso che custodisce nella sua pancia a Redipuglia le spoglie di oltre centomila caduti in quello che è il più…
-
Terrano, tutto è bene quel che finisce bene
Dopo l’incontro tra la delegazione italiana a quella slovena svoltosi a Trieste l’8 gennaio 2016, la vicenda Terrano e la conseguente diatriba sull’utilizzo della denominazione tra le due nazioni confinanti sembra volgere al bello. Irene Graziotto approfondisce la questione per la Stanza del vino. L’Italia può tirare un respiro di sollievo. L’esito della vicenda “Terrano”…
-
Terrano, un silenzio assordante
Un silenzio irreale, a parte rare eccezioni, circonda la vicenda Terrano; forse perché giunge dalla periferia dell’impero e la stampa specializzata, sempre sulla notizia, preferisce dare spazio a questioni più pregnanti, diciamo di costume. Il Terrano o Teran, come si è sempre chiamato in questa zona di confine, il vino della tradizione dell’altopiano Carsico, naturale…
-
Terrano 2013: identità di un’annata
Non è che adesso anche i miei amati carsolini si mettono a fare le anteprime tanto per scimmiottare i toscani? No, molto più semplicemente, con l’occasione di “Teranum e i vini rossi del Carso”, la bella manifestazione, che da qualche anno, l’Associazione dei Viticoltori Carso-Kras propone per celebrare uno dei simboli della viticultura dell’altipiano, si…
-
Teranum e i vini rossi del Carso: anteprima della vendemmia 2011
Non so se esiste un vitigno che si possa definire più autoctono di altri; però una cosa è certa, nel Terrano la bora la senti tutta, è in quell’acidità micidiale che è tipica del vitigno carsolino. Se il Terrano (Teran), con il suo carattere così deciso e per nulla facile, abbisogna di un (necessario) periodo…
-
Teranum, i vini rossi del Carso – Rdeca Vina Krasa (prima parte)
Carso e Terrano binomio indissolubile!Carso, terra fatata, terra incantata, terra aspra, terra senza terra, meraviglia di colori ineguagliabile in autunno, terra di sangue e di guerra, terra di vento che taglia, terra d’amore. Carso trincea, Carso campo di battaglia, Carso che custodisce nella sua pancia a Redipuglia le spoglie di oltre centomila caduti in quello…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.