-
I cento anni de La Scolca raccontati da Chiara Soldati
Fino a una decina di anni fa, ma la memoria potrebbe ingannarmi ed essere qualcuno in più, nella sontuosa Villa dei Cedri di Valdobbiadene, si teneva con cadenza annuale la Mostra Nazionale degli Spumanti. A quel tempo, nonostante tutto un’era geologica fa, non c’era l’ossessione compulsiva nell’organizzare manifestazioni sul vino e Valdobbiadene era l’occasione per…
-
Paragone Champagne – Franciacorta: continuiamo così, facciamoci del male
In questa situazione italiana di perenne immobilismo che si abbatte in ogni settore, anche il mondo del vino non può esserne indenne. Si veda l’esempio degli Oscar del vino 2013 di Bibenda, dove le nomination sono in sostanza le stesse di vent’anni fa. La staticità è anche spesso prerogativa di alcune patinate riviste che si…
-
Vinitaly 2013 un’edizione davvero “reputable”
C’è poco da dire, è stata un’edizione entusiasmante! Certo a volte sembrava di far parte del cast di Freaks, quel film di Tod Browning interpretato da veri “fenomeni da baraccone”, ma fa parte del gioco perché se “San Remo e San Remo” “Vinitaly è Vinitaly”! Come ha giustamente detto Antonio Tomacelli su Intravino, questa è…
-
Franciacorta: Cavalleri, lo stile
Etica e morale: parole grosse di questi tempi, figuriamoci, dove si fa profitto. Allora viene facile pensare che nel mondo del vino, correttezza, onestà, amore smisurato per il proprio lavoro e di conseguenza rispetto incondizionato per chi acquista il tuo prodotto, possano essere valori appartenenti solo a chi vive e vinifica seguendo i principi della…
-
D’in su la vetta della torre antica: “La Scolca”
Esistono in Italia delle cantine che per storia, fascino, carisma dei loro proprietari e qualità dei vini prodotti (nel caso specifico metodo classico), possono guardare a testa alta le più blasonate maison di champagne; naturalmente a patto che non si facciano paragoni inappropriati, lo champagne resta champagne punto e basta. Paradossale? No, se parliamo de…
-
Poggio al Sole, un calice di grande Brunello in mano e sai cosa puoi aspettarti dal paradiso
Venerdì 8 luglio, tardo pomeriggio, pensavo a cosa avrei fatto nel fine settimana, che si annunciava piuttosto torrido: andare al mare? Calca, chilometri di coda, stress, non fa per me. Proprio in quel momento squilla il telefono è Roberto Cipresso: “Senti che programmi hai per questo fine settimana? Perché non fai un salto a Montalcino…
-
Donne del vino: una degustazione al femminile
L’universo muliebre è affascinante, mi stimola ed è sempre in grado di sorprendermi e di farmi sentire vivo. Questa corrispondenza di amorosi sensi la ritrovo nei rapporti interpersonali, nel lavoro, nell’arte, nella musica e ovviamente nel mondo del vino e dell’enogastronomia. Se guardo anche a questo blog, a quasi un anno dal suo avvio, ho…
-
Spumante da uve autoctone…Mon amour
L’Italia, si sa, ha un patrimonio ampelografico ricchissimo con un notevole quantitativo di vitigni autoctoni che chi produce vino, seguendo i vari disciplinari (ma anche no!), ha la possibilità di vinificare secondo diverse tipologie (secco, frizzante, dolce, passito, liquoroso, spumante, ecc.), c’è da divertirsi insomma, soprattutto, quando, da uve che generalmente si vinificano in altre…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.