-
Dolegna: due Sauvignon a confronto
In realtà non è un vero e proprio confronto perché, se è pur vero che parliamo di due Sauvignon provenienti dalla medesima zona (Dolegna del Collio), le annate sono differenti, ma soprattutto diverso è il modo del vignaiolo d’ interpretare questo vitigno. I vini in questione sono il Tiare 2013 e il Ronchi Rò delle…
-
Miha Batič, El Pibe de Oro
Un’attesa durata anni prima di andare in cantina da Miha Batič. Qualche degustazione in giro per l’Alpe Adria, incontri (rari a dire il vero) a qualche manifestazione, ma quel passaggio a Šempas nella Vipavska Dolina sembrava non arrivare mai. Non è perniente vero quanto dice Gotthold Ephraim Lessing che “L’attesa del piacere è essa stessa il piacere”.…
-
Scoprire Cipro
Non preoccupatevi non si tratta del soporifero racconto di una vacanza ma della scoperta di un vitigno sloveno detto Cipro o zipro, come andrebbe correttamente pronunciato. Il fatidico incontro è avvenuto a Buttrio in una bella degustazione di vini sloveni condotta magistralmente dalla vulcanica Liliana Savioli. Oltre al Cipro, in assaggio, c’erano altri due autoctoni,…
-
L’azienda slovena Batič con il sistema PCS, apre un nuovo capitolo nel mondo della viticoltura ecologica e biodinamica
Testo in italiano di Miha Batič Nessuno è obbligato a produrre vini puri, vitali. Ogni persona è libera di prendere le proprie decisioni. Si tratta infatti di una questione della coscienza e della cultura del singolo. Esse condussero anche noi alla consapevolezza che il sapore del vino deve avere il significato secondario, e la sensazione…
-
Le architetture aromatiche di Koppert Cress
È un po’ di tempo che Koppert Cress, l’azienda olandese, specializzata in micro ortaggi, sta effettuando un tour nei più importanti ristoranti italiani per far conoscere agli addetti ai lavori e ad appassionati gourmand le sue “Architetture aromatiche”. La regia di questi mirabili convivi è curata magistralmente da quell’instancabile organizzatrice di eventi enogastronomici che è…
-
Quei tesori nascosti nelle cantine a Nord Est
È Possibile che i vini bianchi friulani, giuliani e sloveni possano competere con i grandi bianchi di Borgogna e del Mondo? Azzardo un sì e rilancio senza paura. Tanta sicumera deriva dagli assaggi di vini, con un bel po’ di tempo sulle spalle, in alcuni casi si parla di qualche decennio, fatti in questi ultimi…
-
Miha Batic e il vino archetipo
Per chi non lo conoscesse, Miha è uno splendido vignaiolo della Valle di Vipava in Slovenia. I vini di Miha sono molto particolari: macerazioni lunghissime, senza lieviti aggiunti, nessuna filtrazione, con utilizzo di sole botti di rovere sloveno e naturalmente produzioni limitatissime (in media 5000/6000 bottiglie per tipologia). Ho avuto la fortuna di assaggiare i…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.