-
Dagli Appennini alle Ande, passando per il Brasile, alla ricerca del vigneto perfetto
Dagli Appennini alle Ande, passando per il Brasile, alla ricerca del vigneto perfetto (se esiste) – foto di Roberto Cipresso.
-
Dialoghi sul Collio, seconda parte
Pierpaolo Penco, responsabile dell’Area Wine Business di MIB School of Management e consulente di marketing del vino: A mio parere l’intervento di Marco Felluga si presta ad una riflessione più ampia. Non sono solo i vini del Collio ad aver perso, forse solo in parte, il loro appeal. Sono i vini del Friuli Venezia Giulia […]
-
Vinum Giulii – Il vino di Giulio Cesare nella macchina del tempo
Il Vinum Giulii, Il vino di Giulio Cesare potrebbe rivivere attraverso una campagna di crowdfunding proposta da Roberto Cipresso. Di cosa si tratta? Ce lo spiega direttamente Roberto: Negli anni di lavoro e ricerca mi sono imbattuto con vitigni arcaici creduti ormai perduti, della cui esistenza si tramandava spesso solo negli scritti epici degli autori […]
-
Scopriamo come sarà la vendemmia 2014 da Achaval- Ferrer a Mendoza
Roberto Cipresso e Santiago Achaval raccontano in un bellisimo video come sarà la vendemmia 2014 a Mendoza!
-
Vendemmia brasiliana per Roberto Cipresso
Campanha, Brasile, presso le vigne di Bueno Bellavista Estate: Roberto Cipresso racconta come effettuare il diradamento tardivo di un vigneto di Cabernet Sauvignon!
-
Roberto Cipresso dice la sua in merito all’impiego dei solfiti nel vino
Ricevo e con grande piacere pubblico questa riflessione di Roberto Cipresso in merito all’impiego dei solfiti nel vino. “Come per tutte le altre scelte che il far vino impone, anche a questo proposito credo molto nel ricorso al buon senso. Rifuggo infatti sempre i fanatismi – in una direzione o nell’altra – che spesso producono […]
-
Venissa di Bisol, il vino della Venezia nativa
Qualche giorno fa, su un notissimo social network è stato pubblicato questo scritto, cito: “Io quando compro un vino compro una bevanda. Non mi interessa (e non lo voglio pagare) comprare emozioni, suggestioni, visioni, racconti, paesaggi e tutto il resto”. Confesso che mi ha fatto davvero male leggere quelle parole; non si può trattare il […]
-
Vigneto di Sirah o forse Giardino dell’Eden: dove? A Santiago del Cile
Esiste il Giradino dell’Eden? Forse si e potrebbe avere le fattezze di questo meraviglioso vigneto di Sirah a sud di Santiago del Cile che Roberto Cipresso “racconta” in questo video! Grazie Roberto per queste testimonianze sudamericane, io e “La stanza del vino” stiamo gongolando!
-
I vigneti centenari di Malbec a Mendoza
Come si dice pomposamente in questi casi, in esclusiva per la Stanza del vino, Roberto Cipresso e Marco Pozzali, raccontano delle meravigliose vigne centenarie a piede franco di Malbec che si trovano nella tenuta di Achaval Ferrer a Mendoza. Roberto e Marco sono in Argentina per la vendemmia e per cominciare a pensare al nuovo […]
-
Professione Winemaker ieri, oggi e domani: Roberto Cipresso
Gli sport praticati in Italia sono tanti, ma ce n’é uno che più di altri può assurgere all’ambito titolo di sport nazionale, in grado di connotare fortemente un tipo antropologico d’italiano, ed è quello di cambiare idea in maniera repentina. Tanto per fare qualche esempio in ambito enologico, è successo con la barrique, poi con […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.