-
Venissa, la Dorona e Winecircus
Dopo giorni di pioggia pesante, che ha avuto anche conseguenze drammatiche in alcune zone del Veneto, il 4 novembre 2010 alla Tenuta Venissa c’è una giornata di sole che è una poesia. Siamo arrivati all’isola di Mazzorbo da Cà Noghera in una ventina di minuti, attraversando in barca l’incantevole laguna veneziana. L’occasione è di quelle…
-
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Valpanera
Di solito quando si parla del Friuli Venezia Giulia enoico, si citano a memoria le DOC Collio e Colli Orientali, terre famosissime per i vini bianchi, ma questa ridente regione del Nordest è anche altro; mi riferisco in particolare a una DOC di cui sentiremo presto parlare perché in questi ultimi anni è cresciuta in maniera…
-
Gustolia, il laboratorio di ricerca del gusto
Gustolia è un progetto enogastronomico davvero particolare e innovativo, credo a meno di clamorose smentite, di non aver mai visto nulla di simile, almeno in Italia. Di cosa si tratta? I trevigiani Paolo Pellizzato e Gianluca Granzotto propongono un format che è sempre in bilico tra il laboratorio culinario e l’happenig mondano. Tutto si svolge…
-
Tutti i colori del vino: i produttori si raccontano – prima parte
Cantina Astroni Cantine Astroni è un’azienda vitivinicola campana con sede al confine tra Napoli e Pozzuoli, nel cuore dei Campi Flegrei sulle pendici esterne del Cratere Astroni – oggi riserva naturale dello Stato ed oasi WWF. Nata per volontà della famiglia Varchetta, per proseguire ad altissimi livelli la migliore tradizione enologica locale, l’azienda ha puntato…
-
Grotta del Sole e l’Asprinio di Aversa
Mario Soldati lo aveva soprannominato il “piccolo, grande vino”, ed è innegabile il fascino di questo vitigno unico al mondo. Viti a piede franco, che si avvinghiano ai pioppi (in gergo tecnico si dicono maritate) e che posso raggiungere altezze anche di 15 metri, tanto che al tempo della vendemmia trasformano i viticoltori in equilibristi…
-
Valter Sirk e la luna di Visnjevik
No, non è un classico della letteratura russa, è solo una suggestione per raccontare di Valter Sirk, grande vignaiolo del Collio Sloveno (BRDA), che vive e vinifica a Visnjevik, piccolo e pittoresco borgo ad una manciata di chilometri dal confine italiano. La cantina, che ha una meravigliosa vista sui vigneti, è attualmente in ristrutturazione; Valter…
-
Madame Martis, la classe in un bicchiere
Ci sono occasioni in cui le parole “unico” e “irripetibile” vengono usate senza enfasi, anzi assumo connotati quasi mistici, perché l’evento è di quelli che non puoi perderti per nulla al mondo se sei un appassionato di spumanti. E’ così alle 11.00 di sabato 6 novembre, lasciato il “delirio organizzato” del Kurhaus di Merano, mi…
-
Merano Winefestival 2010 – Bio&dynamica
Venerdì 5 novembre, Pavillon des Fleurs del Kurhaus di Merano, ci sono i vini biologici e biodinamici in passerella. Inizio ad assaggiare qualcosa, panico, su cinque assaggi, almeno tre presentano un forte sentore di ridotto che non va via nemmeno dopo innumerevoli giri di calice, vino naturale o vino difettato? Lo scoramento comincia ad impossessarsi…
-
Three questions for Roberto Cipresso
Roberto Cipresso is one of the most famous Winemaker in the world.Drawing a parallel, Cipresso can be considered as famous as Mick Jagger or Bono Vox in the world of rock music. For that reason, I was surprised when he answered to three questions (..and just in a few days!) that I posted in my…
-
Campi Flegrei e la Sibilla in una bottiglia di Falanghina
Qualche mese fa, nel post dove parlavo di Cantina degli Astroni e dei suoi ottimi vini, mi ero ripromesso di approfondire la viticoltura dei Campi Flegrei; l’occasione mi si è presentata subito, incrociando casualmente due gran bei vini (Falanghina 100%) della Cantina “La Sibilla” di Bacoli. I Campi Flegrei sono una vasta area di origine…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.