-
Sapaio 2005: Bolgheri superiore
Non si era detto che i Super Tuscan non erano più super? Contrordine compagni. A giudicare da questo stupendo Sapaio 2005 Bolgheri DOC Superiore, che ho avuto il privilegio di bere qualche giorno fa, sembra che il loro fascino sia pressoché intatto. Magari è meglio non generalizzare, ma se oltre ai soliti noti, esistono vini…
-
Wiegner, un vino sotto il vulcano
L’Etna o il deserto dell’Etna come lo chiamava Pasolini, deve essere un luogo di grande seduzione e spiritualità. Purtroppo non essendoci ancora stato di persona, posso vivere “A Muntagna” solo per racconti e immagini. C’è però una cosa che posso fare subito per superare l’attesa di quel viaggio che non so nemmeno quando avverrà; una…
-
Gaspare Buscemi il demiurgo
Di Gaspare Buscemi si dice che sia un vignaiolo sui generis e naturalmente è un complimento! Quando si parla del suo lavoro, lo si associa facilmente al concetto di tempo; un tempo indefinito che non accumula solo polvere, ma è in grado donare al vino nuove prospettive, nuovi approdi e ovviamente nuove emozioni. È un…
-
Opportunità per le imprese italiane che operano nel food and beverage: Intervista all’avvocato Frank Ferrante
Pubblico l’intervista integrale fatta dalla giornalista e amica Cristina Vannuzzi Landini all’avvocato italo/americano Frank Ferrante, uno dei massimi esperti di internazionalizzazione delle Piccole e Medie imprese. Il dialogo propone interessanti considerazioni sul Food and Beverage e sulle opportunità per le imprese italiane che operano nell’ambito dell’enogastronomia. Avvocato Ferrante “Il piccolo è ancora bello? L’internazionalizzazione delle…
-
Castrum Castrocari Superiore 2009: secondo tempo
I sei mesi dal primo assaggio sono passati in un lampo, pieni di tante cose belle e purtroppo alcune brutte, pieni di vita insomma. Il Castrum Castrocari Superiore 2009 (100% Sangiovese) della Cantina Marta Valpiani è sul mercato da qualche settimana e come concordato con Elisa Mazzavillani lo riassaggio. Per i pigri che non amano…
-
Scoprire Cipro
Non preoccupatevi non si tratta del soporifero racconto di una vacanza ma della scoperta di un vitigno sloveno detto Cipro o zipro, come andrebbe correttamente pronunciato. Il fatidico incontro è avvenuto a Buttrio in una bella degustazione di vini sloveni condotta magistralmente dalla vulcanica Liliana Savioli. Oltre al Cipro, in assaggio, c’erano altri due autoctoni,…
-
Marta Bergonzi, un folletto in cucina
Marta sembra un folletto. Così minuta in quella sua divisa da chef che sembra più avvolgerla che vestirla. Marta gestisce assieme alla sorella Federica il ristorante Grani di pepe a Flaibano. Siamo nelle poco conosciute “Terre di mezzo” friulane, in provincia di Udine ma, come direbbe Guccini, in “odor di provincia pordenonese”. Marta ha aperto…
-
La carta delle annate del Sangiovese di Romagna
Giorgio Melandri curatore della Riserva Storica del Sangiovese di Romagna, che a Bertinoro custodisce una rappresentanza esaustiva della tradizione vinicola romagnola, ha riunito un gruppo di esperti (gli agronomi Remigio e Francesco Bordini, l’enologo Franco Calini, i produttori Mauro Sirri, Giovanna Madonia e Maria Cristina Geminiani, i degustatori e giornalisti, Filippo Apollinari e Giovanni Solaroli),…
-
Great Wine Capitals è passato da Firenze
Immaginate 9 città sparse almeno in 4 continenti: Bilbao-Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Christchurch-South Island (Nuova Zelanda), Firenze (Italia), Città del Capo (Sudafrica), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo) e San Francisco-Napa Valley (USA). Immaginate una rete che dal 1999 unisce la “Vecchia Europa” al “Nuovo Mondo” con l’obiettivo di valorizzare e promuovere regioni vitivinicole, favorirne…
-
Luigi Veronelli, la vita è troppo corta per bere vini cattivi
Un libro di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi Prefazione di Carlo Petrini Giunti e Slow Food Editore A otto anni dalla scomparsa di Luigi Veronelli, novembre 2004, il primo libro sul padre (un riconoscimento all’unanimità) della cultura materiale italiana in declinazione enogastronomica. Non una biografia, piuttosto un’indagine su chi sia stato l’uomo Veronelli. Un…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.