Categoria: Uncategorized

  • Il tocco femminile di Venissa

     Sarà la giovane chef friulana Antonia Klugmann a gestire per la stagione primaverile ed estiva il ristorante Venissa a Mazzorbo Burano. Gianluca Bisol ha scelto la Cucina di Raccolta e di Ricerca di Antonia che si avvarrà del prezioso supporto del sous-chef Arianna Dalla Valeria. La chef, nonostante la giovane età, vanta importanti esperienze professionali…

  • Casa Setaro, Vesuvio Felix

    A Casa Setaro, allo stand di Casa Setaro in realtà, ci arrivo quasi alla fine di un’intensa giornata di Vinitaly 2013. Gli assaggi, ovviamente, sono stati davvero tanti e nonostante bocca e cervello appesantiti, i vini di Massimo Setaro mi piacciono subito, ma ancora di più mi piacciono le parole che mi dice per presentare…

  • Lison Classico: ho un sogno

    Lison Docg: ai più questa denominazione dirà poco; in realtà si tratta di vino bianco da uva Tocai, che nei comuni del Veneto Orientale, a seguito delle sciagurate vicissitudini legali con gli ungheresi ha preso il nome di Lison e che, udite udite, come accade solo per pochissimi vini italiani, può fregiarsi della menzione di…

  • Roberto Cipresso dice la sua in merito all’impiego dei solfiti nel vino

    Ricevo e con grande piacere pubblico questa riflessione di Roberto Cipresso in merito all’impiego dei solfiti nel vino. “Come per tutte le altre scelte che il far vino impone, anche a questo proposito credo molto nel ricorso al buon senso. Rifuggo infatti sempre i fanatismi – in una direzione o nell’altra – che spesso producono…

  • A San Rustico Valgatara per ritrovare le tradizioni della Valpolicella

    Adoro il vino perché non finisci mai di scoprirlo e di imparare. Sono tali e tanti i territori e i vignaioli da conoscere che una vita sola non basta. Faccio questa considerazione anche in virtù del fatto che c’è una zona vitivinicola che ho trascurato più di altre e che ho assoluto bisogno di recuperare,…

  • Ristorante “La Caravella”: Il “Rinascimento” della ristorazione veneziana passa anche da qui

    Il ristorante “La Caravella” si trova a Venezia in via XXII Marzo, un toponimo certo non usuale, ne converrete, per la città lagunare, conosciuta soprattutto per i campi, i rii, le fondamenta, ecc. Siamo giusto prima, se vi state dirigendo verso San Marco, la strada del lusso e dello sfarzo, dove hanno sede le boutique…

  • L’Osteria Francescana in vetta all’Olimpo

     L’ Osteria Francescana di Massimo Bottura è il terzo miglior ristorante del mondo secondo la classifica “The Worlds 50 Best Restaurants” sponsorizzata da S.Pellegrino e Acqua Panna e organizzata dalla rivista britannica Restaurant. Al secondo posto  il danese Renè Redzepi, mentre al vertice troviamo il ristorante spagnolo El Celler de Can Roca a Girona. È il miglior…

  • Paragone Champagne – Franciacorta: continuiamo così, facciamoci del male

    In questa situazione italiana di perenne immobilismo che si abbatte in ogni settore, anche il mondo del vino non può esserne indenne. Si veda l’esempio degli Oscar del vino 2013 di Bibenda, dove le nomination sono in sostanza le stesse di vent’anni fa. La staticità è anche spesso prerogativa di alcune patinate riviste che si…

  • Marco Simonit e i Preparatori d’Uva arrivano in Francia

    Il metodo di potatura di Simonit & Sirch sta diventando sempre più famoso nell’ambiente vitivinicolo; l’escalation è inarrestabile, al punto che temo Marco Simonit, visto il suo aspetto da rock star, ad un certo punto, emulerà John Lennon pronunciando la fatica frase: “I preparatori d’uva sono più famosi di Gesù”! Ovviamente spero non succeda ,…

  • Emanuele Rolfo, la disciplina della terra

    È sempre un’emozione quando un produttore, in questo caso un piccolo produttore, fuori dai giri che contano e senza mega uffici stampa alle spalle, ti contatta personalmente per dirti che vorrebbe inviarti dei campioni per avere un parere sui suoi vini. Ne sono lusingato in maniera incommensurabile e al tempo stesso so anche che è…

Create a website or blog at WordPress.com