Categoria: Uncategorized

  • Vinitaly 2013 un’edizione davvero “reputable”

    C’è poco da dire, è stata un’edizione entusiasmante! Certo a volte sembrava di far parte del cast di Freaks, quel film di Tod Browning interpretato da veri “fenomeni da baraccone”, ma fa parte del gioco perché se “San Remo e San Remo” “Vinitaly è Vinitaly”! Come ha giustamente detto Antonio Tomacelli su Intravino, questa è…

  • I Merlot del Canton Ticino: cronaca di una degustazione

    Dicono che, per la produzione vino, il Ticino non è zona vocata quanto il Vallese! In attesa di verificare sul campo la veridicità dell’informazione, ho partecipato, con vivo e vibrante interesse, alla degustazione “Il Merlot del Canton Ticino nelle sue varie tipologie”, organizzata qualche settimana fa dall’AIS Veneto nell’ambito della manifestazione il Veneto al 300×100.…

  • Ciao Simone

    Non sono credente quindi non penso che Simone Morosi sia da qualche parte in cielo e possa sentirmi; credo però nel valore e nel peso dei ricordi e con Simone ne ho di bellissimi. Fu uno dei primi a credere ne La stanza del vino, ricordo che il primo post fu su Mattia Barzaghi, con…

  • Villa Job, emozioni dall’ultimo lembo delle Grave Friulane

    Cosa ci fa un ingegnere gestionale di Milano, nato però in Toscana, a Pozzuolo del Friuli nell’ultimo lembo della Doc Grave? Vino, of course! Il punto e che il vino che fa Alessandro Job (l’ingegnere toscano), coadiuvato dal suo cantiniere Gianluca Canciani, proietta direttamente le Grave friulane nell’olimpo delle zone vinicole italiane da non perdere!…

  • A Josko Gravner

    V tem primeru sem prepričan, da moraš povsemzaupati domišljiji in stezicam,ki jih na brezpotjih ubere jezik.On bi lahko vedel – vsekakorpametnejši od nas, mogoče edina opora.Ko greš skozi puščavo, rabiš vodoin rezervne dele za motor džipa. Vzemi torej vse, kar je v tem slovarjuin tudi česar ni. Lahko ti pride prav.Tudi pozneje, tudi ko te…

  • Giorgio Grai e il valore delle parole

    Un incontro con Giorgio Grai lo consiglierei sommessamente a tutti quelli che scrivono di vino, anzi lo consiglierei a tutti, qualunque lavoro facciano o interesse abbiano. Conoscerete una persona in grado di lasciarvi un solco profondo nell’anima. Diciamolo subito, a scanso di equivoci, Grai non è una persona facile, a tratti burbero, con lui non…

  • Distillerie Nonino, la forza delle donne

    Cristina Nonino è un ciclone. Ha parlato interrottamente per 3 ore e alla fine io, abituato a parlare poco e spesso a mono sillabi, ero provato. La sua passione però mi ha travolto come la piena di un fiume rendendomi lampante il motivo per il quale la Nonino è la più importante azienda al mondo…

  • Innamorarsi dell’Aglianico

    Aglianico uva di razza ma selvaggia, non facile da domare. Recentemente ho avuto il piacere di bere due grandi bottiglie espressioni dello stesso vitigno ma provenienti da due zone d’Italia diverse: Il Vulture in Basilicata e Giffoni Valle Piana in Campania. Vini con un potenziale enorme, nel pieno della loro giovinezza, che alla prova del…

  • Il Mosnel, percezione di una Franciacorta ideale

    Dopo l’illuminante degustazione a Camignone, in cantina da “Il Mosnel”, una delle più importanti realtà della Franciacorta, mi è tornato in mente un vecchio slogan mutuato dalla politica: “Franciacorta di lotta e di governo”, che bene si potrebbe adattare all’attuale stagione socio-economica di quel territorio. Di lotta perché è arrivato il momento di smetterla con…

  • Appuntamento con un Capo di Stato

    Qualche anno fa usciva un libro nel quale la famiglia Vrinat, proprietaria del famosissimo e tri stellato (almeno per un trentennio)  ristorante parigino Taillevent, indicava quali fossero (secondo il loro punto di vista, ovviamente) i 100 vini da leggenda. Nella top hundred, accanto agli immortali Petrus, Chateau d’Yquem, Romanèe – Conti, Krug, Dom Perignon, Chateau…

Create a website or blog at WordPress.com